Microcemento o resina: differenze e caratteristiche comuni

Cucina in microcemento

A prima vista, osservando le immagini online, i pavimenti in microcemento e i pavimenti in resina possono sembrare molto simili, poiché sono entrambi pavimentazioni continue, prive di fughe.

Tuttavia, microcemento e resina sono due materiali con caratteristiche e utilizzi molto diversi. Ma quali sono le principali differenze tra queste due tipologie di rivestimento?

In questo articolo ti spieghiamo, in modo semplice e chiaro, le differenze e gli aspetti comuni tra i pavimenti in microcemento e quelli in resina, per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta per te.

INDICE:

Cosa è il microcemento

Il microcemento è un materiale decorativo, caratterizzato da una consistenza morbida, composto da una base cementizia, leganti idraulici, resine sintetiche, additivi e pigmenti.

Può essere formulato in due varianti: monocomponente o bicomponente, quest’ultima richiede la miscelazione di due componenti (parte A + parte B) per ottenere il prodotto finale.

Grazie alla sua elevata capacità di adesione ai materiali già esistenti, il microcemento è utilizzato in numerosi applicazioni oltre ai pavimenti, tra cui:

  1. Pareti e soffitti
  2. Scale e rampe
  3. Piscine
  4. Caminetti
  5. Top cucina e paraschizzi
  6. Mobili o oggetti di arredo
Microcemento pavimento e pareti a Firenze
Bagno rivestito in microcemento azzurro

Cosa è la resina

La resina è un materiale dalla consistenza liquida che si ottiene miscelando resina pura e induritore.

Quando i due componenti vengono mescolati, si innesca un processo chimico di catalizzazione, che permette alla resina di trasformarsi da uno stato liquido a uno solido, avendo a disposizione poco tempo di lavorabilità.

La resina può essere utilizzata esclusivamente su superfici orizzontali. L’applicazione su superfici verticali non è possibile, poiché il materiale tenderebbe a colare verso il basso.

Differenze

Aspetto estetico

I pavimenti in resina si caratterizzano per un effetto completamente liscio, che può ricordare la plastica.

Al contrario, i pavimenti in microcemento si distinguono per il loro effetto naturale e materico, che ricorda il cemento, perfetto per chi cerca uno stile industriale e raffinato.

Ingiallimento ai raggi solari

La resina epossidica pura, se esposta ai raggi solari, tende a ingiallire nel tempo, mentre il microcemento mantiene il suo colore senza problemi.
I pavimenti in resina sono adatti per ambienti esterni?

I pavimenti in resina possono essere utilizzati in ambienti esterni, ma è necessario adottare alcune accortezze:

  • Finiture in resina poliuretanica: l’applicazione di finiture specifiche a base di resine poliuretaniche offre una maggiore resistenza ai raggi UV.

  • Scelta di colori più scuri: l’ingiallimento risulta particolarmente evidente nei colori chiari, come il bianco. Optare per tonalità più scure riduce significativamente la percezione dell’ingiallimento.

pavimento in resina per esterni di un cortile privato
Pavimento in resina per esterni

Metodo di applicazione

Per applicare la resina, si utilizza una spatola dentata. Essendo un materiale liquido, la resina si autolivella in modo autonomo creando una superficie liscia senza interventi manuali particolari.

Al contrario, il microcemento, che ha una consistenza pastosa, viene steso con un frattazzo liscio. Consentendo all’applicatore di esprimere la propria creatività e esperienza.

Questo rende il microcemento un materiale che permette di creare un lavoro artigianale unico e irripetibile, conferendo un carattere esclusivo a ogni superficie realizzata.

Tempo di realizzazione

La realizzazione dei pavimenti in resina lucidi richiede 2 giorni lavorativi, mentre, optando per la finitura opaca, è necessario un giorno lavorativo in più. In entrambi i casi, sono previsti ulteriori 7 giorni per il completo indurimento.

Per i pavimenti in microcemento, invece, i tempi di lavorazione sono più lunghi, occorrono 5 giorni lavorativi per l’applicazione e ulteriori 7 giorni per l’asciugatura.

Resistenza agli urti e ai graffi

Il microcemento è più resistente agli urti e ai graffi rispetto alla resina. È particolarmente indicato in spazi dove sono presenti bambini, animali o un traffico continuo di persone, come negli uffici e nei negozi.

Attenzione! Questo non significa che la resina non sia adatta per abitazioni o locali di lavoro. Al contrario, è tuttora una delle scelte più diffuse grazie alla sua estetica unica.

Pavimento in resina opaca con gatto
Pavimento in resina liscio e opaco

Sicurezza

La sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta del pavimento, soprattutto in ambienti umidi o bagnati. I pavimenti in resina, a causa della loro superficie completamente liscia, tendono a diventare scivolosi.

Al contrario, il microcemento offre un un effetto antiscivolo personabilizzabile. Durante la posa, è possibile regolare il grado di rugosità della superficie, adattandola alle esigenze specifiche richieste.

Igiene

I pavimenti in resina, grazie alla loro superficie perfettamente liscia, risultano estremamente facili da pulire. L’assenza di fughe o giunti elimina i punti in cui sporco e batteri possono accumularsi o proliferare, rendendo la resina uno dei materiali più indicati per pavimentazioni in ambito HACCP, ideale per bar, ristoranti e studi dentistici.

Pavimento HACCP per studio dentistico
Studio dentistico con pavimento in resina HACCP

Caratteristiche comuni

Nessuna demolizione

Non sono necessarie demolizioni, rendendo il microcemento e la resina ideali per il ripristino e la ristrutturazione di pavimentazioni esistenti. Questo consente di risparmiare tempo e denaro, eliminando i costi legati alla rimozione e allo smaltimento dei materiali di scarto.

Basso spessore

Hanno uno spessore di soli 3 millimetri, rendendoli ideali per ambienti in cui si vuole preservare l’altezza della stanza ed evitare interventi strutturali, come la modifica di porte o infissi.

Amplia scelta di colori

Offrono un vastissimo ventaglio di scelta con oltre 2000 tonalità disponibili, capaci di soddisfare anche i gusti più esigenti.

Manutenzione

i pavimenti in microcemento e i pavimenti in resina, grazie all’assenza di fughe, semplificano notevolmente la pulizia, rendendola facile e veloce. Per mantenere il pavimento brillante è sufficiente utilizzare un panno bagnato e un detergente neutro.

Costo al mq

Il costo dei pavimenti in microcemento e resina, comprensivo di fornitura e posa in opera, è simile e si aggira intorno agli 80 euro al metro quadrato.

Conclusioni

In base alle informazioni fornite, ora puoi scegliere il pavimento che meglio si adatta alle tue esigenze.

Entrambe le soluzioni rappresentano superfici decorative di grande impatto visivo, capaci di valorizzare qualsiasi ambiente, sia esso una casa, un negozio o un ristorante.

Se hai bisogno di ulteriore assistenza, non esitare a contattarci tramite il nostro modulo di contatto. Saremo lieti di risponderti il prima possibile e fornirti tutte le informazioni necessarie in maniera gratuita.

Compila il modulo di contatto

Modulo di contatto

I nostri lavori

Pavimenti in resina immagini

Se vuoi scoprire come la resina può trasformare il tuo pavimento, ti invito a visitare questa pagina. Troverai una raccolta di immagini che illustrano le nostre lavorazioni, mettendo a confronto il “prima” e il “dopo” l’intervento.

Pavimenti in resina video

Guarda il nostro canale YouTube, attraverso i nostri video, ti guideremo passo dopo passo nel processo di realizzazione di un pavimento in resina, dalla preparazione del supporto all’applicazione della resina. Potrai vedere in dettaglio le tecniche utilizzate, i materiali impiegati e il risultato finale.

Domande frequenti

Hai una domanda sui pavimenti in resina? Trova subito la risposta che cerchi! Abbiamo creato una sezione dedicata alle domande più frequenti (FAQ) dei nostri clienti, dove affrontiamo ogni dubbio in modo chiaro e dettagliato. Che si tratti di informazioni sui materiali, sui processi di lavorazione o sui prezzi dei pavimenti in resina, troverai risposte utili e immediate per aiutarti a fare la giusta scelta.