Pavimenti in resina: tipi, vantaggi e prezzi al mq

Pavimento in resina opaca grigia di una abitazione, che offre una superficie liscia, senza fughe, facile da pulire e igienica.

I pavimenti in resina sono un’ottima soluzione per privati o industrie che cercano superfici continue, facili da pulire e dall’aspetto estetico moderno.

Esistono diversi tipi di resine e tecniche di posa, che consentono di applicare i pavimenti in resina direttamente sulla superficie esistente, senza bisogno di demolizioni e con tempi di istallazione rapidi, rendendoli perfetti sia per ristrutturazioni che per nuove costruzioni.

Inizialmente utilizzati in ambito industriale per la loro elevata resistenza, oggi i pavimenti in resina sono sempre più richiesti anche in abitazioni private e nei locali commerciali grazie ai loro numerosi vantaggi e ai pochi svantaggi.

Vediamo ora tutto ciò che c’è da sapere sui pavimenti in resina e scopriamo perchè a conti fatti la resina conviene.

INDICE:

Tipi di resine

Esistono vari tipi di resine utilizzate per la realizzazione di un pavimento. Di seguito, forniamo un elenco delle resine più comuni e ne spieghiamo le principali caratteristiche.

Esperto che applica resina epossidica autolivellante gialla su un pavimento utilizzando una spatola dentata.
Applicazione della resina epossidica
  • Resina epossidica: offre un’elevata resistenza all’usura, agli urti e ai graffi, sopportando forti sollecitazioni e abrasioni. Inoltre, resiste a sostanze chimiche aggressive, comprese quelle acide.
  • Resina poliuretanica: è resistente ai raggi UV, agli agenti atmosferici e ai prodotti chimici. Possiede un’ottima elasticità, che consente al pavimento di adattarsi a piccole dilatazioni o movimenti provenienti dalla superficie sottostante.
  • Resina acrilica: è apprezzata per la sua traspirabilità, che la rende adatta anche in ambienti particolarmente umidi. È resistente alle variazioni termiche e mantiene stabile il colore anche quando esposta al sole.
  • Microcemento: è un materiale atossico che può essere applicato direttamente su superfici esistenti, senza necessità di demolizioni, ed è particolarmente apprezzato per i suoi effetti decorativi.
  • Resina metacrilica (PMMA): si distingue per la rapidità di applicazione, rendendola ideale in contesti dove è necessario realizzare un pavimento in tempi molto brevi.
  • Poliuretano cemento: noto anche come ucrete è altamente resistente alle sostanze chimiche aggressive, garantendo elevati standard di igiene. Inoltre, è in grado di sopportare sollecitazioni maggiori rispetto alle pavimentazioni tradizionali.

Come si realizza un pavimento in resina

Per realizzare un pavimento in resina, è necessario seguire diversi passaggi che possono variare a seconda del tipo di resina utilizzata, tuttavia si possono identificare 4 fasi di lavorazione principali.

  1. La prima fase consiste nella preparazione del sottofondo, che implica la rimozione completa di polvere e sporco. In caso di parti distaccate o rovinate, queste vengono eliminate tramite abrasione meccanica, garantendo un supporto poroso e pulito per la stesura della resina.
  2. Successivamente, applichiamo un promotore di adesione (primer) per assicurare l’aderenza della resina al sottofondo e sigillare la superficie, prevenendo così la risalita di umidità.
  3. Una volta ottenuto un sottofondo solido e stabile si passa alla fase più importante ovvero la stesura della resina.
  4. Infine, per preservare il pavimento da urti e graffi, si applica la finitura protettiva.

La posa di un pavimento in resina è una procedura che richiede competenza e precisione; per questo è sempre consigliabile evitare il fai da te e affidarsi a un esperto dotato di esperienza e strumenti di lavorazione idonei.

Tecnico utilizza una macchina per la preparazione del pavimento in un ambiente industriale, rimuovendo la superficie per l'applicazione della resina.
Preparazione del pavimento in un ambiente industriale

I vari tipi di pavimenti in resina

Pavimento in resina decorativo

La realizzazione di un pavimento in resina decorativo prevede l’applicazione di due o più strati di resina, utilizzando tecniche di posa differenti a seconda dell’effetto finale desiderato.

Tra gli effetti più richiesti per i pavimenti in resina si trovano il liscio, lo spatolato, lo sfumato e il nuvolato, ognuno dei quali offre un’estetica unica e personalizzabile.

Si possono applicare sopra le piastrelle?

Certo, questa soluzione permette di rinnovare senza interventi di demolizione lunghi e costosi, poiché la resina aderisce perfettamente a superfici esistenti come piastrelle, cemento e altri materiali.

L’unico materiale su cui non è possibile applicare la resina è il vetro.

Pavimento in resina decorativo per interni di colore grigio
Pavimento in resina decorativo per interni

Pavimento in resina multistrato

Come suggerisce il nome, i pavimenti in resina multistrato prevedono l’applicazione di diversi strati di resina miscelata con sabbia di quarzo. Per aumentare lo spessore, durante la stesura, sopra lo strato di resina ancora fresco, viene seminata uniformemente ulteriore sabbia di quarzo fino al punto di saturazione.

Lo spessore finale del pavimento dipende dal numero di strati applicati e dalla granulometria della sabbia di quarzo; in generale, più alto è lo spessore, più elevata sarà la capacità del pavimento di sopportare carichi pesanti.

Il risultato finale è un pavimento antiscivolo, la cui finitura varia in base alla granulometria del quarzo utilizzato, ciò significa che più grossa è la grana, più ruvida sarà la superficie.

Pavimento in resina multistrato per industrie
Pavimento in resina multistrato antiscivolo

Pavimento in resina autolivellante

I pavimenti in resina autolivellante hanno un aspetto liscio e riflettente. Disponibili in colorazione monocromatica o con effetti di granuli colorati, sono perfetti per decorare e arredare gli spazi.

Durante l’applicazione, la resina autolivellante si distribuisce uniformemente, correggendo i dislivelli del supporto sottostante.

Pavimento in resina autolivellante lucido
Pavimento in resina autolivellante lucido

Massetto epossidico

ll massetto epossidico è una pavimentazione ad alto spessore, realizzata con una malta composta da resina epossidica e sabbia di quarzo. Questo tipo di pavimento è tra i più resistenti, risultando ottimale per sostenere il traffico di mezzi pesanti.

È particolarmente indicato per il ripristino di pavimentazioni danneggiate con buche, crepe e rotture. Inoltre, la sua facile applicazione permette di creare pendenze, favorendo il corretto drenaggio dell’acqua.

Massetto epossidico ripristino di una superficie ammalorata
Massetto epossidico utilizzato per il ripristino della pavimentazione

Ghiaia resinata

 La ghiaia resinata è un composto di resina mischiata con graniglia, disponibile in vari colori e dimensioni, indicato per ambienti esterni e progetti di urban design, oltre che per chi desidera preservare la bellezza dei materiali naturali.

Questo pavimento drenante consente all’acqua di scorrere verso il basso e grazie al suo alto spessore, è adatto anche al traffico di veicoli gommati.

Ghiaia resinata pavimento drenante per esterni
Pavimento drenante con sasso a vista per esterni

Verniciatura in resina a film sottile

La verniciatura in resina a film sottile è una finitura per pavimentazioni in calcestruzzo nuove o in ottime condizioni.

È pensata per migliorare l’estetica, conferire proprietà impermeabili a liquidi e oli, ed eliminare il problema della polvere, caratteristico del calcestruzzo.

Sicuramente risulta essere una scelta economica; tuttavia, è importante specificare che avendo uno spessore ridotto non offre la stessa resistenza di un pavimento in resina di medio-alto spessore.

Verniciatura in resina nero per garage
Verniciatura in resina economica

Trattamento antipolvere

I pavimenti in calcestruzzo tendono a generare polvere con l’uso; una soluzione a questo problema è il trattamento antipolvere, un impregnante trasparente a spessore nullo che viene assorbito dal calcestruzzo, consolidando la superficie e rendendola impermeabile.

trattamento antipolvere consolidante
Trattamento antipolvere impregnante e consolidante

i vantaggi dei pavimenti in resina

Scopriamo insieme tutti i vantaggi dei pavimenti in resina.

  • Durabilità e resistenza: i pavimenti in resina sono tra i più durevoli disponibili sul mercato, con una durata media di circa 15 anni.
  • Facile manutenzione: i pavimenti in resina richiedono poca manutenzione; è sufficiente una pulizia regolare con acqua e detergenti neutri, utilizzando panni morbidi.
  • Rapidità di posa: la posa dei pavimenti in resina è rapida e non richiede grandi interventi, consentendo di ristrutturare senza lunghi tempi di attesa.
  • Basso spessore: con uno spessore che varia dai 3 mm ai 10 mm, i pavimenti in resina non richiedono modifiche a porte.
  • Compatibili con il riscaldamento a pavimento: grazie al loro basso spessore distribuiscono il calore in maniera uniforme e non richiedono giunti di dilatazione.
  • Continui e uniformi: i pavimenti in resina sono privi di fughe e creano l’impressione di un ambiente più spazioso.
  • Impermeabili: i pavimenti in resina sono adatti anche per ambienti esterni o superfici a contatto diretto con l’acqua.
  • Ignifughi: i pavimenti in resina sono conformi alle normative antincendio.
  • Atossici: una volta indurita, la resina diventa un materiale completamente atossico. 
  • Igienici: La superficie priva di fughe impedisce l’accumulo di sporco e la proliferazione di muffe e batteri, risultando conforme alle normative HACCP.
  • Colori e finiture: I pavimenti in resina offrono una vasta selezione di colori e finiture, consentendo di personalizzare l’aspetto in base alle proprie preferenze estetiche.

Pavimenti in resina vantaggi durabilità e resistenza
Pavimento in resina per un negozio

Gli svantaggi dei pavimenti in resina

Crepe e rotture

Se non viene eseguita una corretta preparazione del sottofondo, i pavimenti in resina tendono a creparsi con il passare del tempo.

Questo accade perché la resina, essendo elastica, segue i movimenti della base sottostante e per questo è importante che il supporto su cui viene applicata sia rigido e stabile.

Una preparazione adeguata del sottofondo prevede la rimozione delle parti fragili del pavimento esistente mediante l’uso di macchinari di levigatura, seguita dalla stuccatura di buchi e giunti. Infine, è indispensabile un’accurata aspirazione per eliminare polvere e sostanze contaminanti, che potrebbero compromettere l’adesione della resina.

Ingiallamento

La resina pura tende a ingiallire se esposta ai raggi solari, per prevenire questo problema, è consigliabile applicare finiture a base di resine poliuretaniche e optare per colori scuri, poiché l’ingiallimento risulta particolarmente visibile nelle tonalità chiare, come il bianco.

Imperfezioni estetiche

Sei attento ai minimi dettagli e non vuoi vedere graffi?

I pavimenti in resina, soprattutto quelli lucidi e in tinta unita, possono mostrare i segni del tempo in modo più evidente, poiché ogni piccola imperfezione tende a risaltare con il riflesso della luce.

Al contrario, finiture opache e effetti spatolati o sfumati nascondono meglio l’usura, mantenendo un aspetto più uniforme nel tempo.

In ogni caso, è sufficiente una semplice levigatura della superficie con la carta abrasiva e una nuova applicazione della strato protettivo per ripristinare l’aspetto originale del pavimento.

Pavimenti in resina svantaggi crepe
Pavimento in resina antiscivolo con sguscio perimetrale
Consigli per non rovinare i pavimenti in resina

Per preservare più a lungo l’aspetto estetico dei pavimenti in resina, vi diamo questi 4 consigli:

  1. Evitare di trascinare mobili: Trascinare mobili potrebbe graffiare la superficie, è preferibile sollevarli durante gli spostamenti.

  2. Usare zerbini nelle aree di maggior traffico: Posizionare zerbini all’ingresso o in zone molto trafficate aiuta a trattenere sporco e sassolini che potrebbero danneggiare la resina.

  3. Applicare feltrini sotto le sedie: I feltrini sotto le gambe delle sedie prevengono graffi e segni da strusciamento, proteggendo la superficie.

  4. Applicare cere: L’uso regolare di cere ravviva la superficie e aggiunge uno strato protettivo, mantenendo il pavimento in resina come nuovo.

Quanto costa al mq un pavimento in resina?

Determinare un prezzo esatto per i pavimenti in resina non è semplice, poiché il costo al mq varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di materiale scelto e la complessità dell’intervento necessario.

Uno dei principali elementi che influiscono sul prezzo è lo spessore del pavimento in resina, maggiore è lo spessore, maggiore sarà la quantità di materiale richiesto, con un conseguente aumento del costo.

Inoltre, se il supporto esistente presenta danni o si trova in cattive condizioni, saranno obbligatori interventi di ripristino per ottenere una sottofondo idoneo all’applicazione della resina, comportando ulteriori spese.

pavimenti in resina prezzo al mq
Pavimento in resina per studio dentistico

In linea generale, i prezzi partono da circa 15,00€ al mq per pavimenti in resina applicati su un supporto in buone condizioni e con spessori ridotti e si arriva fino a 80,00€ al mq per soluzioni che richiedono lavorazioni più complesse.

Ecco una tabella con i prezzi al mq dei pavimenti in resina, suddivisi per tipologia.

Tipo di pavimento Prezzi al mq
Pavimento in resina decorativo
80,00€
Pavimento in resina multistrato
40,00€
Pavimento in resina autolivellante
70,00€
Massetto epossidico
60,00€
Ghiaia resinata
80,00€
Verniciatura in resina a film sottile
15,00€
Trattamento antipolvere
5,00€

I costi indicativi includono la fornitura dei materiali e la posa in opera, ma sono da intendersi esclusa IVA.

Modulo di contatto

I nostri lavori

Pavimenti in resina immagini

Se vuoi scoprire come la resina può trasformare il tuo pavimento, ti invito a visitare questa pagina. Troverai una raccolta di immagini che illustrano le nostre lavorazioni, mettendo a confronto il “prima” e il “dopo” l’intervento.

Pavimenti in resina video

Guarda il nostro canale YouTube, attraverso i nostri video, ti guideremo passo dopo passo nel processo di realizzazione di un pavimento in resina, dalla preparazione del supporto all’applicazione della resina. Potrai vedere in dettaglio le tecniche utilizzate, i materiali impiegati e il risultato finale.

Domande frequenti

Hai una domanda sui pavimenti in resina? Trova subito la risposta che cerchi! Abbiamo creato una sezione dedicata alle domande più frequenti (FAQ) dei nostri clienti, dove affrontiamo ogni dubbio in modo chiaro e dettagliato. Che si tratti di informazioni sui materiali, sui processi di lavorazione o sui prezzi dei pavimenti in resina, troverai risposte utili e immediate per aiutarti a fare la giusta scelta.