Pavimenti in resina epossidica

Se anche tu sei stanco di vedere le fughe tra le piastrelle e desideri un pavimento moderno e facile da pulire, allora la resina epossidica è la scelta perfetta.
Uno dei suoi principali vantaggi è che può essere applicata direttamente sul pavimento esistente, evitando demolizioni, rumori, polveri e costi aggiuntivi per il trasporto e lo smaltimento delle macerie. Questo significa meno disagi, tempi di posa più rapidi e un risparmio economico significativo.
La resina epossidica è un materiale liquido che si autolivella sopra la superficie esistente, creando un pavimento continuo, dall’alta lucentezza, capace di dare l’illusione di ambienti più ampi e luminosi. Il risultato è una superficie perfettamente liscia e planare, che unisce design e funzionalità, rendendo gli ambienti più belli e pratici da vivere.
I pavimenti in resina epossidica sono sempre più richiesti da privati, architetti e interior designer grazie alla loro versatilità e capacità di adattarsi a diversi ambienti. Ecco i contesti in cui vengono maggiormente utilizzati:
- Abitazioni private, appartamenti, ville e loft
- Negozi, showroom e centri commerciali
- Uffici, studi professionali e sale riunioni
- Palestre, centri fitness e sale d’attesa
- Studi medici, dentistici e cliniche veterinarie
- Scuole, biblioteche e musei
- Ristoranti, bar e hotel
- Centri benessere, spa e strutture termali
- Cinema, teatri, discoteche e locali notturni
- Centri estetici, parrucchieri e saloni di bellezza
- Aeroporti, stazioni e aree di transito
- Fiere, stand espositivi e spazi per eventi
- Yacht e imbarcazioni

Come si applica la resina epossidica
Preparazione del supporto
Prima di applicare la resina epossidica, è fondamentale eseguire una serie di controlli preliminari. Tra questi, la verifica del livello di umidità del supporto, che deve essere completamente asciutto, pulito e privo di contaminanti come polvere, olio o grasso.
Per garantire un’adesione ottimale, è necessario rimuovere eventuali parti friabili o in fase di distacco mediante una levigatura. Questo processo rende la superficie leggermente ruvida e più assorbente, migliorando la presa della resina epossidica.
Inoltre, è importante effettuare eventuali riparazioni del substrato, riempire buchi e irregolarità e procedere, se necessario, con il livellamento della superficie, in modo da ottenere un fondo stabile e uniforme, pronto per l’applicazione della resina.
Applicazione del primer
Dopo aver completato la preparazione del supporto, il passaggio successivo è l’applicazione del primer, un elemento fondamentale per garantire la massima aderenza della resina epossidica alla superficie esistente.
Il primer agisce come un promotore di adesione, ovvero crea uno strato intermedio che migliora l’ancoraggio della resina al substrato, evitando il rischio di distacchi o problemi di adesione nel tempo.
Stesura della resina epossidica
L’applicazione avviene attraverso la colata diretta del materiale sul supporto preparato, distribuendolo uniformemente con spatola liscia o racla dentata, in modo da ottenere lo spessore desiderato.
Un passaggio essenziale per garantire il risultato aspettato è l’uso del rullo frangibolle, che deve essere passato sulla resina ancora fresca. Questo strumento aiuta a eliminare eventuali bolle d’aria formatesi durante la miscelazione.
Applicazione della finitura protettiva
Dopo la stesura e il completo indurimento della resina epossidica, l’ultimo passaggio per garantire un pavimento resistente, durevole ed esteticamente impeccabile è l’applicazione della finitura protettiva.
Questo strato superficiale svolge un ruolo fondamentale, poiché ha una doppia funzione: da un lato, protegge la resina da urti, graffi e agenti chimici, prolungando la durata del pavimento; dall’altro, esalta l’aspetto estetico, conferendo alla superficie un effetto lucido, opaco o satinato a seconda della finitura scelta.
Tutti i vantaggi dei pavimenti in resina epossidica
Sovrapposizione della resina su pavimenti esistenti
Il pavimento in resina epossidica è la scelta perfetta per chi desidera rinnovare un ambiente in modo rapido ed efficace, senza affrontare lavori invasivi e costosi. Grazie alla sua applicazione diretta sulla superficie esistente, consente di trasformare completamente il pavimento senza necessità di demolizioni, eliminando rumore, polvere e costi aggiuntivi legati alla rimozione del vecchio rivestimento.
Può essere applicata direttamente su piastrelle, calcestruzzo, marmo e altri materiali comunemente presenti in abitazioni, uffici e locali commerciali.
Colori e finiture personalizzate
Pavimenti in resina epossidica monocolore
I pavimenti in resina epossidica offrono un’ampia possibilità di personalizzazione, grazie a una palette di oltre 2000 colori disponibili e a tre diverse tipologie di finiture. Questo permette di adattare il pavimento a qualsiasi stile d’arredo, dal più moderno al più elegante.
Le finiture disponibili sono:
- Lucida: Perfetta per chi desidera un effetto brillante e specchiato, che amplifica la luminosità degli ambienti e dona un look contemporaneo e raffinato.
- Opaca: Ideale per chi preferisce un aspetto più discreto e naturale, con una superficie elegante e meno soggetta a riflessi.
- Satinata: Un equilibrio tra lucido e opaco, per un risultato sofisticato e versatile, adatto a ogni contesto.
La scelta della finitura giusta dipende non solo dal gusto estetico, ma anche dalla destinazione d’uso del pavimento e dalle esigenze pratiche di chi lo utilizzerà.
Noi consigliamo sempre una finitura opaca, in quanto più facile da mantenere, meno soggetta a segni d’usura e più efficace nel minimizzare eventuali imperfezioni che potrebbero emergere nel tempo, come graffi o micro-segni dovuti al calpestio quotidiano.

Pavimenti in resina epossidica con effetto granulare colorato
I pavimenti in resina epossidica con effetto granulare colorato sono pavimentazioni decorative dal carattere elegante e moderno. Grazie alla particolare texture e alla vivacità dei colori, creano ambienti visivamente dinamici e accattivanti, ideali per valorizzare spazi residenziali, commerciali e pubblici.

Pavimenti in resina epossidica con effetto tamponato
Se stai cercando una pavimentazione che si faccia davvero notare e non passi inosservata, il pavimento in resina epossidica con effetto tamponato è la scelta perfetta. Si tratta di una lavorazione artigianale e altamente decorativa, realizzata mediante l’applicazione manuale della resina con tamponature successive di diversi colori, che si sovrappongono creando sfumature uniche, giochi di luce e texture irregolari di grande impatto visivo.
Questa pavimentazione decorativa è perfetta per chi desidera un ambiente esclusivo e fuori dagli schemi, capace di esprimere personalità e originalità in ogni dettaglio. Ideale per chi vuole distinguersi e dare carattere ai propri spazi, trasmettendo uno stile autentico e inconfondibile.

Tuttavia, è importante sapere che con la resina epossidica non è possibile ottenere effetti decorativi lavorati, come venature o spatolature artistiche. Se si desidera un pavimento con finiture più elaborate e texture materiche, bisogna optare per il microcemento, un materiale che permette di realizzare superfici con effetti più dinamici e artigianali.
Scopri ora le finiture spatolate e materiche in microcemento

Tempi di realizzazione rapidi
La realizzazione di un pavimento in resina epossidica richiede in media circa 3 giorni, durante i quali vengono applicati i vari strati di resina e lasciati asciugare secondo le tempistiche necessarie.
Dopo l’applicazione dell’ultimo strato di finitura protettiva, il pavimento diventa pedonabile entro 24 ore. Per quanto riguarda l’indurimento completo, è necessario attendere circa 5 giorni. Solo dopo questo periodo sarà possibile spostare carichi pesanti senza rischiare di compromettere la superficie del pavimento.
Le condizioni ambientali giocano un ruolo fondamentale nei tempi di asciugatura e indurimento. In ambienti con temperature più basse, il processo di polimerizzazione della resina potrebbe richiedere tempistiche più lunghe, mentre temperature più alte possono accelerare il processo. Per ottenere un risultato ottimale, è essenziale rispettare le tempistiche di asciugatura e garantire un’adeguata ventilazione dell’ambiente.
Facilità di pulizia e manutenzione
La manutenzione quotidiana è estremamente semplice e non richiede prodotti specifici o trattamenti complessi. Per una pulizia efficace, è sufficiente utilizzare un panno umido e un detergente delicato. È fondamentale evitare l’uso di prodotti abrasivi, solventi aggressivi o detergenti troppo acidi, che potrebbero rovinare la finitura superficiale.
Per garantire una maggiore durabilità e resistenza nel tempo, consigliamo di applicare periodicamente una cera metallizzata protettiva, ideale per preservare l’integrità del pavimento e mantenerne l’estetica inalterata.
Con il passare del tempo, se il pavimento in resina epossidica dovesse perdere la sua lucentezza iniziale, è possibile ripristinarne l’aspetto con interventi di manutenzione rapidi ed economici.
Elevata resistenza a urti e graffi
Questi pavimenti garantiscono una resistenza all’usura paragonabile a quella delle piastrelle. Resistono efficacemente a impatti accidentali, carichi pesanti e abrasioni, rendendoli ideali per ambienti ad alto traffico come abitazioni, uffici, negozi e showroom.
Per chi desidera una protezione ancora maggiore, è possibile applicare strati protettivi aggiuntivi, che migliorano ulteriormente la durabilità e la resistenza del pavimento, garantendo una superficie sempre in perfette condizioni, con minima manutenzione e massima affidabilità.
Basso spessore
Grazie al suo basso spessore, il pavimento in resina può essere applicato direttamente sulla superficie esistente senza la necessità di tagliare porte o modificare infissi.
Pavimento ignifugo
La maggior parte delle resine epossidiche appartiene alla Classe 1 di reazione al fuoco, classificazione che le rende ignifughe e conformi alle normative antincendio. Questo significa che, in caso di incendio, il materiale non alimenta la fiamma, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza negli ambienti in cui viene applicato.
Un vantaggio fondamentale, soprattutto in ambienti ad alto traffico come centri commerciali e strutture pubbliche, dove la sicurezza antincendio è una priorità.
Impermeabile
Il pavimento in resina epossidica è completamente impermeabile, il che lo rende una soluzione ideale per ambienti soggetti a contatto frequente con l’acqua, come bagni e cucine.
Compatibili con il riscaldamento a pavimento
La resina epossidica è un materiale elastico, in grado di adattarsi alle variazioni di temperatura senza subire danni, grazie alla sua buona capacità di dilatazione termica.
Un altro grande vantaggio è la sua eccellente conducibilità termica, che, unita al basso spessore, permette al calore di diffondersi rapidamente sulla superficie. Questo si traduce in un pavimento altamente efficiente dal punto di vista energetico, ideale per chi utilizza molto il riscaldamento a pavimento, garantendo ambienti confortevoli, caldi e con una distribuzione uniforme del calore in tempi ridotti.
Pavimenti in resina epossidica immagini
Esplora la nostre immagini per scoprire i pavimenti in resina epossidica che abbiamo realizzato. Potrai trovare idee e ispirazione per il tuo progetto.

Prezzi al mq e fattori che influenzano il costo di un pavimento in resina epossidica
Il costo di un pavimento in resina epossidica dipende da diversi fattori, tra cui lo stato del supporto, la superficie totale da ricoprire, il tipo di resina utilizzata e le eventuali personalizzazioni richieste. Comprendere questi elementi è fondamentale per ottenere un preventivo realistico e valutare la soluzione più conveniente per il proprio progetto.
Di solito, i prezzi partono da circa 80 € al mq, ma, come già accennato, possono variare in base alle caratteristiche specifiche dell’intervento.
Condizioni del pavimento attuale
Uno dei principali elementi che influenzano il prezzo è lo stato del pavimento preesistente. Se il supporto su cui verrà applicata la resina epossidica presenta irregolarità, crepe o danni strutturali, sarà necessario un intervento preliminare di riparazione e livellamento.
Questi interventi possono incidere significativamente sul costo, facendo aumentare il prezzo fino a 120€ al mq o più, a seconda della gravità. Al contrario, se il supporto è in buone condizioni e richiede solo una leggera preparazione superficiale, il costo sarà inferiore e l’intervento potrà essere completato in tempi più rapidi.
Dimensioni della superficie
Un altro fattore determinante nel calcolo del prezzo è la dimensione dell’area da ricoprire. In generale, il costo al metro quadro diminuisce all’aumentare della superficie, poiché le spese fisse (come la fornitura del materiale, la manodopera e i costi di trasporto) vengono ammortizzate su una metratura più ampia.
Per superfici piccole, come stanze singole o piccoli uffici, il costo può essere più elevato perché il lavoro richiede comunque l’intera fase di preparazione e applicazione della resina, indipendentemente dalla metratura ridotta. Viceversa, per superfici più ampie, come negozi, showroom o ampi spazi residenziali, il prezzo al mq tende a ridursi, offrendo un miglior rapporto qualità-prezzo.
Conclusione
Contattaci
Compila il nostro modulo di contatto per richiedere un preventivo gratuito in modo semplice e veloce.